A Giaveno, un incontro divulgativo con Leone Auriemma sugli animali in difficoltà

GIAVENO. Sabato 20 novembre alle ore 15 all’istituto Giacinto Pacchiotti di Giaveno si parlerà del recupero degli animali selvatici feriti nell’ambito del progetto “Salviamoli insieme” della Città Metropolitana di Torino. L’Unitre Giaveno Val Sangone ha chiamato Leone Ariemme, già agente faunistico-ambientale, a parlare del tema “I Selvatici in difficoltà. Storie di 30 anni di recuperi”. Auriemma ha alle spalle un’esperienza professional ricca di episodi curiosi, talora affascinanti e talora commoventi.

Lo spunto per organizzare l’incontro è nato dall’interesse suscitato tra gli studenti dell’Unitre giavenese da una lezione di etologia tenuta dal docente Mauro Moretta nel mese di ottobre. “Come annunciato con l’apertura e la ripresa dei corsi e delle attività dell’Unitre Giaveno Val Sangone – sottolinea la presidente Alessandra Maritano –, il nostro proposito è di presentare accanto alla consueta programmazione didattica una serie di appuntamenti di approfondimento con esperti e appassionati, per un accrescimento di opportunità di conoscenza e di socialità per gli iscritti e per tutti coloro che vorranno partecipare. Ci è parso molto interessante ospitare Ariemme, che in oltre trent’anni ha recuperato e liberato una quantità incredibile di animali: rapaci, lupi, cervi ma anche serpenti esotici e altre specie”.

Il segreto del successo tecnico, ma anche dell’attenzione dell’opinione pubblica per il lavoro degli agenti faunistico-ambientali di quella che ora si chiama Funzione specializzata Tutela Fauna e Flora, risiede nella passione personale, supportata da un’approfondita conoscenza scientifica del mondo animale e dell’etologia delle varie specie. Tra gli interventi che hanno maggiormente “fatto notizia” si ricordano il salvataggio di un gipeto che era stato predato da un’aquila reale, il recupero di un cervo caduto in un burrone, la cattura di Wolverine, un lupo rinvenuto ferito a Borgone, o quella di una lince europea che era scappata da un proprietario che la teneva illegalmente in salotto. Leone Ariemme è in pensione da un paio di anni anni ma continua a collaborare con la Città Metropolitana di Torino in qualità di consulente e a tenere incontri divulgativi rivolti alla cittadinanza.

L’evento di sabato 20 novembre è ad accesso libero, ma con un numero limitato di posti, per garantire il rispetto delle regole anti-Covid. Coloro che desiderano partecipare dovranno essere in possesso del Green Pass e prenotarsi, inviando una mail all’indirizzo mail@unitregiaveno.it oppure chiamando il 335.7896873.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

3 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

5 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

6 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

17 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

22 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago