GIAVENO. E’ in programma domenica 20 maggio nelle vie e piazze cittadine la ventitreesima edizione di Maggionatura, mostra mercato dei prodotti agroalimentari e naturali, del territorio, dei fiori e della manualità, organizzata e promossa dagli Assessorati al Commercio ed Artigianato, Cultura, Turismo e Spettacolo.
In piazza Molines e in altre aree si svolgerà la mostra mercato con i prodotti delle aziende e delle attività agricole e di trasformazione della Val Sangone e del territorio, con formaggi, miele, frutta e verdura, e dell’enogastronomia piemontesi per un ricco paniere di bontà. Ed ancora il pane tradizionale De.C.O., grissini e altre fragranze da forno. Ci saranno banchi a bancarelle dove acquistare fiori per la propria casa e piantine per l’orto, unitamente a stand dell’artigianato e delle lavorazioni hobbistiche, della creatività e manualità con oggetti e articoli diversi. Lungo via Maria Ausiliatrice in via Roma saranno presenti le esposizioni del CreativoDoc.
Durante la giornata per la conoscenza delle produzioni di eccellenza del territorio giavenese e della sua storia millenaria saranno aperti al pubblico e visitabili l’antico Mulino della Bernardina di borgata Buffa, dedito alla coltivazione di antichi mais e dotato di macine in pietra ancora funzionanti e il Mulino “Du Detu” il più antico del territorio, sito in via Beale 8, risalente al 1218 della famiglia Colombatti. Nel Centro Storico si svolgerà anche la quarta edizione di Giaveno Che Scrive, fiera degli scrittori e degli editori locali con la partecipazione degli Autori della Val Sangone e “Artisti in Festa” esposizione all’aperto di opere pittoriche.
La Chiesa dei Batù, gioiello barocco della città, ospiterà per il terzo anno consecutivo l’esposizione di cartoline e fotografie d’epoca sulla città, sulle famiglie e la vita di un tempo dal titolo “Giaveno .. c’era una volta”, l’inaugurazione si terrà venerdì 18 maggio alle 18.30. Sabato 19 maggio alle 18 verrà invece presentato il libro “Giaveno c’era una volta” pubblicato da Echos Edizioni e tratto dal lavoro delle mostre, modera l’incontro Edoardo Favaron, Consigliere delegato alla Cultura. In piazza Mautino, area coperta per i bambini e le famiglie ci sarà Pompieropoli, spazio per conoscere i pompieri e praticare guidati e accompagnati alcune prove e pratiche legate al mestiere dei Vigili del Fuoco. Piazza San Lorenzo – lato via Ospedale accoglierà alcuni stand dedicati alla bioedilizia e agli arredi per il giardino.
Nel Centro Storico l’Associazione Il Piacere di Creare condurrà il laboratorio naturalistico “I segreti del Mio Giardino”, rivolto ai bambini e agli adulti per stimolare e accrescere il contatto con Madre Natura e prodotti che ci offre. Il pubblico inoltre è invitato a partecipare gratuitamente a “Il Giardino dei pensieri”, spazio adatto a bambini o grandi che vogliono lasciare una propria traccia con un pensiero, un disegno floreale su un maxi cartellone dedicato a Maggionatura, simbolo della rinascita primaverile. Sarà presente in questo spazio tematico anche Marinella Giai Via pittrice realizzatrice dell’immagine 2018 di Maggionatura, una composizione fra fiori, animali, bosco, funghi e il simbolo di Giaveno, la fontana de Il Mascherone.
Maggiori info www.comune.giaveno.to.it
Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…
Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…
Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…
La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…
Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…