A cavallo tra aprile e maggio Cavour propone la carne di razza piemontese e i più bei fiori

Con l’ormai tradizionale cena dei commercianti in programma venerdì 19 aprile si apre la ventiquattresima edizione della manifestazione Cavour Carne di Razza Piemontese, dedicata alla carne della pregiata Fassona. Cavour Carne di Razza Piemontese apre la lunga stagione degli eventi cavouresi, dando il benvenuto ai tantissimi visitatori che nel corso dell’anno frequentano la cittadina ai piedi della Rocca e al confine tra Città metropolitana di Torino e Provincia di Cuneo. La carne di Cavour proviene da una filiera che gli allevatori curano con particolare sapienza, per mantenere la tradizione della Piemontese e per offrire un prodotto che, assunto con moderazione, completa la dieta con i nutrienti necessari.

La mostra zootecnica, che è uno dei momenti clou della kermesse patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, è curata dall’ARA-Associazione Regionale Allevatori, mentre la Procavour coordina l’esposizione dei macchinari agricoli, la disposizione delle bancarelle commerciali e gli appuntamenti gastronomici sotto l’Ala del Gusto, dove il bollito e la battuta di Fassona sono i protagonisti di una kermesse incentrata sui sapori genuini del Pinerolese. A Cavour nel terzo fine settimana di aprile i ristoranti e gli agriturismi locali vanno a gara per offrire il menù più gustoso e completo a base della pregiata carne della Piemontese. La novità del 2024 è la serata dedicata alla tradizione argentina, in cui la carne locale viene cucinata secondo le ricette della Pampa.

Per sgranchire le gambe dopo un buon pranzo a base di carne si può andare alla scoperta della storia, delle tradizioni e delle curiosità del centro storico di Cavour grazie al Pedibus. La prenotazione è obbligatoria gratuita sino ad esaurimento posti all’Infopoint Procavour in piazza Sforzini: si parte il sabato 20 e la domenica 21 aprile alle 15 e alle 16 per una passeggiata con i volontari della Procavour. La domenica c’è anche una partenza alle 11, per stimolare l’appetito. Alle 10,30, alle 14,30 e alle 15è anche possibile partecipare alle visite naturalistiche sui sentieri della Rocca, a cura dell’associazione “Vivi la Rocca”. Domenica 21 aprile la manifestazione coincide con la centenaria “Ferà di rastej”, la Fiera dei rastrelli, che si teneva un tempo in occasione della prima fienagione.

Per consultare il programma completo della manifestazione basta andare sul sito Internet www.cavour.info, ma si può anche scrivere a procavour@cavour.info o chiamare il numero telefonico 0121-68194.

Florovivaisti da tutta Italia per diffondere la cultura del bello

Nel primo fine settimana di maggio sotto la Rocca ci sarà invece “Cavour in fiore”, una manifestazione patrocinata anch’essa della Città metropolitana di Torino e organizzata da una piccola associazione che in ventidue edizioni è riuscita a trasformare un semplice concorso locale in una vera e propria mostra-mercato florovivaistica, che ha assunto una rilevanza nazionale ed è portatrice di importanti messaggi formativi e informativi. Gli oltre cento espositori giungono ormai un po’ da tutta Italia e l’iniziativa è arricchita da eventi collaterali, incontri formativi, corsi gratuiti di composizione floreale, mostre allestite all’Abbazia di Santa Maria. Sabato 4 maggio la rassegna florovivaistica sarà visitabile dalle 10 alle 20 nelle vie del centro storico. L’inaugurazione ufficiale è prevista alle 15 e, sempre alle 15, si inaugurerà la mostra “Il carbone vegetale, una grande risorsa tra storia ed utilizzi diversi”, curata dall’associazione Amici di Cavour e della Rocca e dal Centro Arti e tradizioni popolari del Pinerolese. La mostra sarà visitabile sino a domenica 12 maggio, è curata da Eraldo Quero ed è dedicata alla memoria del compianto organizzatore e animatore culturale Ezio Giaj. Molto interessante anche la mostra “La religiosità nelle campagne cavouresi”, che gli Amici di Cavour e della Rocca propongono nella chiesa di Santa Croce in via Giolitti. Sotto l’ala comunale Caterina Bruno e Maurizio Rossi esporranno invece i loro quadri e organizzeranno, alle 17 di sabato 4, alle 10,30 e alle 16 di domenica 5 maggio, un laboratorio gratuito di acquerello, aperto ad adulti e bambini. Alle 10 e alle 12, le letture dedicate ai fiori saranno curate dalle volontarie della biblioteca comunale di piazza Sforzini. Per tutta la durata della manifestazione nella sala lettura della biblioteca sarà aperto il mercatino dei libri usati.

Domenica 5 a partire dalle 9 in via Conte Cavour si potrà visitare “Cavour in piuma”, una mostra mercato di piccoli animali organizzata in collaborazione con l’Associazione Ornitologica Pinerolese. Alle 10 e alle 18 si potrà salire sul trenino itinerante in partenza in piazza Petitti vicino al Bar del Tramvai. In piazza Solferino nell’area Gerbido il Circolo Ippico Antares proporrà a partire dalle 10 i giochi e il battesimo della sella su pony e cavalli. Alle 15,30 sarà possibile partecipare ad un minicorso gratuito sulla composizione floreale con Graziana Priotto. Le iscrizioni ai corsi si raccolgono alla reception di Cavour in Fiore sotto l’ala comunale. Per prenotare le visite guidate al complesso museale dell’Abbazia di Santa Maria si può invece chiamare il numero telefonico 348-5472944 o scrivere a info@abbaziasantamaria.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

4 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago