Nel Cuneese torna il Festival Popolare della cucina alpina con specialità italiane e transalpine

SALUZZO. Sabato 7 settembre dalle ore 18 alle 22 e domenica 8 settembre dalle 10 alle 18, nella frazione Castellar di Saluzzo, torna il Festival Popolare della Cucina Alpina: un momento di incontro e socialità tra le varie tradizioni culinarie dell’arco alpino italiano e francese. Dal Veneto si potranno gustare i Toca de boia, dalla Liguria la Torta di patate, il Pane aliè e il Pane brusso, dalla Valle d’Aosta il Fessilsuppu e Chüjini, dalla Francia le Tartiflette e le Croquants, mentre dalle terre del Monviso i celebri Ravioles.
E’ previsto anche un aperitivo con il Consorzio dei vini delle Colline Saluzzesi (Cantina Maero e Cantina produttori Pelaverga di Castellar) che presenta entrambe le sere dalle ore 18 una degustazione con spiegazione e degustazione dei vini di territorio.

Eppoi, spazio all’outdoor con con visite guidate a piedi, a cavallo e in bicicletta e i laboratori di gastronomia locale per fare dell’evento un vero momento di incontro tra gusto e sport. A piedi, a cavallo, in bicicletta: ognuno potrà decidere cosa più gli piace e sarà accompagnato da professionisti o, come nel caso dei trek, dalla passione che muove chi ama passeggiare. Per info: A Cavallo con Flyranch – info Marta 345 6486343; Bike by VeloViso con Lorenzo Ponso, accompagnatore Cicloturistico – info e prenotazioni eventi@fondazionebertoni.it : Trekking – Compagnia del Buon Cammino 338.7908771.

I tipici Ravioles della Val Varaita

In quanto ai laboratori gastronomici questa edizione prevede un’altra novità. Si potrà infatti imparare a preparare alcuni prodotti tipici ascoltando chi ha portato avanti la tradizione del saper fare a mano. Tre gli appuntamenti, Il primi sabato 7 alle ore 17.30 sul tema “L’essenza delle Alpi in ogni cicchetto”, a cura di Opificio Miretto Il costo partecipante è di 7 euro con un numero massimo di partecipanti di 20. Info e prenotazioni: eventi@fondazionebertoni.it. Domenica 8 alle ore 11 è previsto il laboratorio “Il sapore autentico” a cura di Panetteria Quel Po di Pan. Costo di 5 euro a partecipante per un massimo di 20. Info e prenotazioni: eventi@fondazionebertoni.it. Infine sempre domenica 8 alle ore 15 dimostrazione di pastificio “Macarons chavas” a cura di Gueules enfarinees dell’associazione Mantendren. Info: eventi@fondazionebertoni.it

Il Festival Popolare è nato da un’idea di La Compagnia del Buon Cammino, Il Comitato del Forno & Terres Monviso, con la collaborazione dei consorzi della valle Bronda –  Il Ramassin, la Mela della Valle Bronda, il Pelaverga e le Colline Saluzzesi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

3 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

5 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

8 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

10 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

13 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

16 ore ago