Sono stati registrati e distribuiti quasi 45 mila volumi nel corso delle 34 edizioni casalesi che si sono tenute e, in ogni edizione, più di mille libri sono stati “liberati” – vocabolo con cui si intende che un libro viene messo in libera e gratuita circolazione. Inoltre è attivo dal 2010 un apposito spazio dedicato ai giovani lettori, molto apprezzato non solo per i libri per bambini e ragazzi che mette a disposizione ma anche per le attività ludiche che vengono proposte. L’evento, con questa edizione, diventa lo scenario grazie al quale si darà il via alle manifestazioni per un altro decennale: quello dell’apertura della nuova sede della Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi “Emanuele Luzzati” presso il Castello del Monferrato, che cade nel 2019.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.bookcrossing.com/.
Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…