Categories: Appuntamenti

Sino a domenica 10 settembre prosegue a Carmagnola la tradizionale Fiera del Peperone

CARMAGNOLA. La valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio, l’intrattenimento per tutte le età e il giusto connubio fra tradizione e innovazione sono gli elementi chiave della 74ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, inaugurata nella serata di venerdì 1° settembre. A rappresentare ufficialmente la Città metropolitana di Torino durante la cerimonia di inaugurazione è stata la Consigliera delegata alle politiche sociali e giovanili Valentina Cera, la quale ha sottolineato che “il nostro Ente è vicino ai territori come il Carmagnolese, sia partecipando alla creazione dei Distretti del Cibo, sia agevolando la crescita culturale e la consapevolezza alimentare delle nuove generazioni, perché il modo di consumare il cibo ha molto a che fare con il nostro modo di vivere in maniera ambientalmente sostenibile il proprio territorio. 

I Distretti sono uno strumento importante per riavvicinare i produttori ai consumatori e promuovere un senso di comunità incentrato sulle produzioni tipiche, stagionali e a Km zero. Nella Fiera di Carmagnola sono centrali i temi della cura del territorio e della valorizzazione dei suoi prodotti e questo è un segnale importante. Come è importante che vi siano giovani che tornano alla terra o proseguono l’attività agricola delle loro famiglia: dobbiamo trovare il modo di sostenerli e valorizzare le loro produzioni”.

Carmagnola, città ricca di storia ed eventi legati alle tradizioni e alla cultura popolare si trasforma fino a domenica 10 settembre in un’unica grande area espositiva di oltre 10.000 metri quadrati, con 8 piazze dedicate, di cui 6 enogastronomiche, 2.500 posti e sedere e oltre 200 espositori. Tra palazzi storici e musei da scoprire, sono in programma la fiera agricola, ma anche mostre, concerti e spettacoli. 

La Fiera Nazionale del Peperone è una delle più grandi e qualificate nel settore dell’enogastronomia ed è la più grande in Italia tra quelle dedicate ad un singolo prodotto agricolo. Nella capitale italiana del peperone, il protagonista assoluto si può degustare ed acquistare nelle sue cinque tipologie riconosciute dal consorzio dei produttori: il Quadrato, il Trottola, il Lungo o Corno di bue, il Tumaticot e il Quadrato allungato. Le prime quattro varietà sono autoctone, mentre l’ultima è una tipologia ibrida che ha una resa superiore in quanto più tollerante alle virosi. I peperoni di Carmagnola vengono raccolti manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione e sono apprezzati in tutta Italia. 

Il programma completo e i dettagli sulle iniziative collaterali sono consultabili nel sito Internet www.fieradelpeperone.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

5 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

8 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

8 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

8 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

19 ore ago