Categories: Appuntamenti

Sino a domenica 10 settembre prosegue a Carmagnola la tradizionale Fiera del Peperone

CARMAGNOLA. La valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio, l’intrattenimento per tutte le età e il giusto connubio fra tradizione e innovazione sono gli elementi chiave della 74ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, inaugurata nella serata di venerdì 1° settembre. A rappresentare ufficialmente la Città metropolitana di Torino durante la cerimonia di inaugurazione è stata la Consigliera delegata alle politiche sociali e giovanili Valentina Cera, la quale ha sottolineato che “il nostro Ente è vicino ai territori come il Carmagnolese, sia partecipando alla creazione dei Distretti del Cibo, sia agevolando la crescita culturale e la consapevolezza alimentare delle nuove generazioni, perché il modo di consumare il cibo ha molto a che fare con il nostro modo di vivere in maniera ambientalmente sostenibile il proprio territorio. 

I Distretti sono uno strumento importante per riavvicinare i produttori ai consumatori e promuovere un senso di comunità incentrato sulle produzioni tipiche, stagionali e a Km zero. Nella Fiera di Carmagnola sono centrali i temi della cura del territorio e della valorizzazione dei suoi prodotti e questo è un segnale importante. Come è importante che vi siano giovani che tornano alla terra o proseguono l’attività agricola delle loro famiglia: dobbiamo trovare il modo di sostenerli e valorizzare le loro produzioni”.

Carmagnola, città ricca di storia ed eventi legati alle tradizioni e alla cultura popolare si trasforma fino a domenica 10 settembre in un’unica grande area espositiva di oltre 10.000 metri quadrati, con 8 piazze dedicate, di cui 6 enogastronomiche, 2.500 posti e sedere e oltre 200 espositori. Tra palazzi storici e musei da scoprire, sono in programma la fiera agricola, ma anche mostre, concerti e spettacoli. 

La Fiera Nazionale del Peperone è una delle più grandi e qualificate nel settore dell’enogastronomia ed è la più grande in Italia tra quelle dedicate ad un singolo prodotto agricolo. Nella capitale italiana del peperone, il protagonista assoluto si può degustare ed acquistare nelle sue cinque tipologie riconosciute dal consorzio dei produttori: il Quadrato, il Trottola, il Lungo o Corno di bue, il Tumaticot e il Quadrato allungato. Le prime quattro varietà sono autoctone, mentre l’ultima è una tipologia ibrida che ha una resa superiore in quanto più tollerante alle virosi. I peperoni di Carmagnola vengono raccolti manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione e sono apprezzati in tutta Italia. 

Il programma completo e i dettagli sulle iniziative collaterali sono consultabili nel sito Internet www.fieradelpeperone.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

9 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

14 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

19 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

22 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago