A Capanne di Marcarolo una Fiera del bestiame che punta a tutelare le antiche razze locali

BOSIO. Domenica 28 luglio a Capanne di Marcarolo – Bosio (Al) si terrà la ventitreesima Fiera del bestiame delle antiche razze locali. Ad organizzare l’evento sono l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e l’Ecomuseo di Cascina Moglioni, in collaborazione con  i Comuni e le Unioni Montane del territoriom nonché il Settore della Regione Piemonte “Lavori di sistemazione idraulico-forestale di tutela del territorio e vivaistica forestale”.

Il programma di massima sarà il seguente:

ore 9 inizio fiera con particolare attenzione alle razze tipiche dell’Appennino delle quattro provincie (vacche e buoi montagnini e vacche capannine) e le razze a rischio di abbandono, come le pecore sambucane, le capre di Roccaverano e i conigli grigi di Carmagnola;
ore 11 e ore 15 Kamishibai con lettura “L’albero dei lupi”;
ore 14.30 Santa messa nella chiesa di Capanne di Marcarolo;
ore 15.30 presentazione e premiazione dei migliori soggetti delle esposizione.

Il coniglio grigio di Carmagnola

Per tutta la durata della fiera: sfilata dei carrettieri dell’Appennino piemontese con buoi, muli, cavalli e asini; dimostrazioni di antichi macchinari agricoli; dimostrazioni di lavoro dell’impresa forestale Il Ciapin di Voltaggio. Lungo la strada provinciale dalla chiesa delle Capanne a località Foi, chiusa al traffico veicolare, saranno presenti numerose bancarelle principalmente di produttori locali ma anche di attrezzatura per attività agro-salvo pastorale, vestiario da lavoro e da pastore, libri, foto naturalistiche e artigianato in legno.

In fiera saranno presenti inoltre gli stand informativi delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e del progetto didattico Young Ranger del progetto LIFE WolfAlps EU. Saranno anche attivi i due ristoranti di Capanne di Marcarolo, la trattoria degli Olmi e il Rifugio Foi, e ci saranno diversi punti di ristoro. Nel Centro visite dell’Ecomuseo di cascina Moglioni sarà infine visitabile la mostra fotografica “Incontro con gli Dei” realizzata nell’ambito del progetto didattico “NaturE” in collaborazione con il Liceo “Amaldi” di Novi Ligure. Un bus navetta gratuito collegherà i parcheggi della Benedicta e Prato Rondanino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

10 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

12 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

15 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

17 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

20 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

23 ore ago