A Capanne di Marcarolo una Fiera del bestiame che punta a tutelare le antiche razze locali

BOSIO. Domenica 28 luglio a Capanne di Marcarolo – Bosio (Al) si terrà la ventitreesima Fiera del bestiame delle antiche razze locali. Ad organizzare l’evento sono l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e l’Ecomuseo di Cascina Moglioni, in collaborazione con  i Comuni e le Unioni Montane del territoriom nonché il Settore della Regione Piemonte “Lavori di sistemazione idraulico-forestale di tutela del territorio e vivaistica forestale”.

Il programma di massima sarà il seguente:

ore 9 inizio fiera con particolare attenzione alle razze tipiche dell’Appennino delle quattro provincie (vacche e buoi montagnini e vacche capannine) e le razze a rischio di abbandono, come le pecore sambucane, le capre di Roccaverano e i conigli grigi di Carmagnola;
ore 11 e ore 15 Kamishibai con lettura “L’albero dei lupi”;
ore 14.30 Santa messa nella chiesa di Capanne di Marcarolo;
ore 15.30 presentazione e premiazione dei migliori soggetti delle esposizione.

Il coniglio grigio di Carmagnola

Per tutta la durata della fiera: sfilata dei carrettieri dell’Appennino piemontese con buoi, muli, cavalli e asini; dimostrazioni di antichi macchinari agricoli; dimostrazioni di lavoro dell’impresa forestale Il Ciapin di Voltaggio. Lungo la strada provinciale dalla chiesa delle Capanne a località Foi, chiusa al traffico veicolare, saranno presenti numerose bancarelle principalmente di produttori locali ma anche di attrezzatura per attività agro-salvo pastorale, vestiario da lavoro e da pastore, libri, foto naturalistiche e artigianato in legno.

In fiera saranno presenti inoltre gli stand informativi delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e del progetto didattico Young Ranger del progetto LIFE WolfAlps EU. Saranno anche attivi i due ristoranti di Capanne di Marcarolo, la trattoria degli Olmi e il Rifugio Foi, e ci saranno diversi punti di ristoro. Nel Centro visite dell’Ecomuseo di cascina Moglioni sarà infine visitabile la mostra fotografica “Incontro con gli Dei” realizzata nell’ambito del progetto didattico “NaturE” in collaborazione con il Liceo “Amaldi” di Novi Ligure. Un bus navetta gratuito collegherà i parcheggi della Benedicta e Prato Rondanino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

2 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

5 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

7 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

10 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

21 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

1 giorno ago