A 60 anni dalla scomparsa di Pinot Gallizio, Alba di mobilita per una raccolta di testimonianze

ALBA. Nella ricorrenza del 60° anniversario della morte ad Alba di Pinot Galizio, il Centro Studi “Beppe Fenoglio” organizza, con il supporto del Comune, una raccolta di testimonianze dirette di chi l’ha conosciuto e ancora preserva un suo ricordo unico e personale di questa figura poliedrica e anticonformista del Novecento: farmacista, pittore situazionista e inventore della pittura industriale. Studenti della scuola Enologica dove Pinot insegnava, amici del figlio Pier Giorgio cresciuti in casa Gallizio, giovani albesi affascinati dal suo estro potranno raccontare uno spaccato del vulcanico Pinot e contribuire a completare la prospettiva caleidoscopica di un personaggio della cultura internazionale che gli amici artisti chiamavano “l’uomo di Alba”.

Aderiscono all’iniziativa personalità cittadine della politica, come l’onorevole Ettore Paganelli, intellettuali come Tonino Buccolo e Nando Vioglio, protagonisti della storia dei vini di Langa come Massimo Martinelli e Angelo Gaja, senza tralasciare chi si è ispirato a Pinot Gallizio per creare la sua cucina, come Cesare Giaccone.

La figura di Pinot (12 febbraio 1902 – 13 febbraio 1964) quale artista di fama internazionale rivivrà grazie al dialogo con Liliana Dematteis dell’Archivio Gallizio di Torino, e con la Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero, che a lungo ha collaborato con Pier Giorgio Gallizio e l’Archivio Gallizio promuovendo la realizzazione di diverse iniziative di ricerca, espositive e editoriali. Un elenco che potrà ampliarsi anche grazie al passaparola di chi ha conosciuto e amato Pinot. Nuove testimonianze si possono inviare al Centro Studi previa comunicazione: 0173.364623 – info@centrostudibeppefenoglio.it

Altre iniziative sono previste nei prossimi mesi per ricordare l’artista: in primavera saranno organizzate le passeggiate in città per raccontare aspetti inediti dell’Alba di Pinot Gallizio viaggiando tra chimica, erbe officinali e pittura. Tappe di un percorso che mostrerà alcune opere in città e i luoghi, le vie e le suggestioni dell’Alba di Pinot.

Inoltre, un altro importante progetto sta prendendo forma nel cuore della città: il Comune di Alba, grazie ai fondi del PNRR, ha deciso di ampliare lo spazio dedicato a due dei suoi cittadini più illustri, Beppe Fenoglio e Pinot Gallizio, scrittore l’uno, artista l’altro, entrambi capaci di lasciare un segno indelebile nel panorama culturale non solo nazionale. Il Centro Studi sarà ampliato attraverso il restauro della vicina ex Casa Miroglio in via Manzoni. I lavori sono stati appaltati e prevedono un grande spazio espositivo e la reception al piano terra, sale studio al primo piano, depositi e archivi al piano interrato. L’obiettivo è realizzare, nella loro città natale, una “casa” idonea a custodire e tenere viva l’opera di Fenoglio e Gallizio e, insieme, creare uno spazio che diventi punto di riferimento cittadino per la cultura, la letteratura e l’arte.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

3 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

5 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

8 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

10 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

13 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

16 ore ago