Categories: Appuntamenti

A 11 anni dal rogo Thyssen, numerose iniziative nel segno della sicurezza

TORINO. Sono passati undici anni dal rogo dell’acciaieria Thyssen di Torino – in cui morirono Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola – e, per l’occasione, ritorna nella sua nona edizione l’evento Settimane della Sicurezza. Sono previsti moltissimi eventi fino a domenica 16 dicembre, il tutto per la promozione della cultura della salute, della sicurezza, dei diritti e della prevenzione.

Domani, giovedì 6, alle ore 10, presso il Cimitero Monumentale si terrà la cerimonia in ricordo dei sette operai che persero la vita in quel 2007, alla quale parteciperà anche Alfonso Bonafede, il ministro della Giustizia. L’esponente dell’esecutivo gialloverde ha risposto all’invito dei famigliari, del sindaco Chiara Appendino e di Sicurezza e Lavoro: «La speranza delle famiglie è che si concluda l’iter giudiziario e che i manager tedeschi vadano in galera come quelli italiani». Alle ore 11 dello stesso giorno si svolgerà anche un incontro all’istituto Lagrange su Salute, sicurezza e giustizia. A proseguire, venerdì 7, alle ore 15, a Nichelino verrà intitolato a Bruno Santino il giardino situato tra le vie del Pascolo e Stupinigi, che abitava con la famiglia davanti all’area verde. Mentre sabato 8 si svolgerà il trofeo di calcio a cinque “Sicurezza e Lavoro” presso l’impianto sportivo di Cit Turin di corso Ferrucci. Sempre qui verrà inoltre allestita l’esposizione intitolata L’Italia che muore al lavoro. Tragedie sul lavoro e malattie professionali in Italia. Lunedì 10 si terrà invece un incontro con dodici classi dell’istituto sul tema ThyssenKrupp: quale giustizia in Germania?, presso il CnosFab Rebaudengo; a tenere l’incontro sarà il giornalista de Le Iene Alessandro Politi. E nella giornata di venerdì 14, presso la Cavallerizza, si terrà invece il convegno Le vaccinazioni nel mondo del lavoro: obblighi, opportunità e criticità.

Il sindaco, Chiara Appendino, ha affermato: «A nome della Città la tragedia della Thyssen rimarrà sempre aperta e non credo si potrà mai rimarginare. Penso che nessuno di noi possa comprendere il dolore che avete provato: sarebbe ipocrita».

Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

5 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

9 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

14 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

14 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

14 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

19 ore ago