Categories: Arte

Millenni di storia d’Oriente approdano da Roma al Mao di Torino

TORINO. Grazie alla collaborazione avviata negli anni tra il Museo d’Arte Orientale di Torino (MAO) di via San Domenico 11 e il  Museo delle Civiltà – Museo d’Arte Orientale Giuseppe Tucci di Roma, si è potuta realizzare una grande mostra che ripercorre settemila anni di arte asiatica. L’inagurazione di Orienti è fissata per le ore 18 di giovedì 19 aprile e la rassegna proseguirà sino al 26 luglio nei locali del MAO di Torino. In esposizione circa 180 opere della ricchissima collezione romana tra le più significative dell’ex Museo Nazionale d’Arte Orientale e che, dopo questa esposizione temporanea, approderanno alla nuova sede dell’EUR. La grande esposizione, come uno scrigno che si apre ai visitatori, metterà in luce l’arte di epoche e regioni poco rappresentate nel museo torinese, eccellenze della produzione artistica asiatica lungo sette millenni di storia, a partire dalla fine del VI millennio a.C.

Tra le opere esposte una Testa funebre in alabastro del I secolo a.C. –  I secolo d.C. proveniente dallo Yemen, un piccolo Calice con serbatoio conico scanalato con terminazione a testa taurina in argento sbalzato proveniente da Qasr-e Shirin, Iran occidentale, del periodo achemenide, IV secolo a.C.  Iraniani del periodo sasanide, VI-VII sec. d.C., sono gli Elementi di cintura: puntale, fibbia con ardiglione e placca, placche e pendenti in oro, manufatto realizzato unendo diverse tecniche come fusione, granulazione, battitura e incisione.

Dall’India, dal Rajasthan del XVIII secolo, arriva l’acquerello opaco su carta raffigurante un Diagramma cosmologico di ambito jainista. Dalla Cina settentrionale del II millennio a.C. (cultura Qijia o dinastia Shang) arriva, invece,  un Elemento decorativo o amuleto in giada. La giada, già importante per queste culture, nelle dinastie successive fu assunta tra i più alti simboli di nobiltà e di ricchezza dell’aristocrazia e la Scuola daoista ne esaltò le propietà taumaturgiche.

Gli orari: dal martedì al veenrdì  dalle ore 10 alle 18 e il sabato e domenica dalle 11 alle 19. Chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.

Info:. 011.4436927/8 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it – sito www.maotorino.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scandalo nella città italiana dei formaggi: non comprarlo mai più da qui | Mangi latte e batteri patogeni

Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…

1 ora ago

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

6 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

9 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

20 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

1 giorno ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

1 giorno ago