Tra le opere esposte una Testa funebre in alabastro del I secolo a.C. – I secolo d.C. proveniente dallo Yemen, un piccolo Calice con serbatoio conico scanalato con terminazione a test
Dall’India, dal Rajasthan del XVIII secolo, arriva l’acquerello opaco su carta raffigurante un Diagramma cosmologico di ambito jainista. Dalla Cina settentrionale del II millennio a.C. (cultura Qijia o dinastia Shang) arriva, invece, un Elemento decorativo o amuleto in giada. La giada, già importante per queste culture, nelle dinastie successive fu assunta tra i più alti simboli di nobiltà e di ricchezza dell’aristocrazia e la Scuola daoista ne esaltò le propietà taumaturgiche.
Gli orari: dal martedì al veenrdì dalle ore 10 alle 18 e il
Info:. 011.4436927/8 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it – sito www.maotorino.it
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…