Tra le opere esposte una Testa funebre in alabastro del I secolo a.C. – I secolo d.C. proveniente dallo Yemen, un piccolo Calice con serbatoio conico scanalato con terminazione a test
Dall’India, dal Rajasthan del XVIII secolo, arriva l’acquerello opaco su carta raffigurante un Diagramma cosmologico di ambito jainista. Dalla Cina settentrionale del II millennio a.C. (cultura Qijia o dinastia Shang) arriva, invece, un Elemento decorativo o amuleto in giada. La giada, già importante per queste culture, nelle dinastie successive fu assunta tra i più alti simboli di nobiltà e di ricchezza dell’aristocrazia e la Scuola daoista ne esaltò le propietà taumaturgiche.
Gli orari: dal martedì al veenrdì dalle ore 10 alle 18 e il
Info:. 011.4436927/8 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it – sito www.maotorino.it
Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…
Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…
Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…
Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…
Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…
Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…