Storie piemontesi
-
Una storia torinese: i cento anni della gioielleria Virano
TORINO. La gioielleria Virano di Torino compie 100 anni. Quella che nel suo piccolo è divenuta, nel corso dei decenni, una vera e propria istituzione cittadina festeggerà l’evento martedì 10…
Leggi » -
Dicembre 1798, inizia l’occupazione napoleonica di Torino
Duecentoventuno anni fa, il 9 dicembre, iniziava l’occupazione. A re Carlo Emanuele IV non restava che prendere malinconicamente la via dell’esilio. Quando nel maggio dell’anno seguente le truppe cosacche liberarono…
Leggi » -
Il 4 novembre muore un aronese illustre: San Carlo Borromeo
Figlio di Gilberto II Borromeo e Margherita Medici di Marignano, sorella di papa Pio IV, Carlo Borromeo è il giovane rampollo della nobile e potente famiglia lombarda dei Borromeo. Nasce…
Leggi » -
I rastrellamenti tedeschi in Piemonte tra il ’43 e il ’45: se ne parla a Biella
BIELLA. Stasera (venerdì 18) alle ore 21 a Biella, nella sede del Comitato provinciale dell’Anpi a Villa Schneider (piazza Lamarmora, 6), si terrà la conferenza “I rastrellamenti tedeschi in Piemonte…
Leggi » -
15 ottobre 1967: la Farfalla granata volava verso Superga
TORINO. Il 15 ottobre 1967 si giocava al Comunale Torino-Sampdoria, gara valevole per la quarta giornata del campionato 1967/68. In quel torneo la conduzione tecnica della squadra era stata affidata…
Leggi » -
Personaggi: Renato il Gran Bastardo di Savoia (1468-1525)
Percorrendo le vie porticate del centro storico di Carignano, città adagiata nella fertile pianura a sud di Torino, si possono ammirare numerose architetture medievali e barocche, sia civili che religiose:…
Leggi »